Nei
giorni dal 5 al 7 di aprile 2002
si è svolta l'annuale esercitazione
triveneta
di Protezione civile. La
manifestazione indetta a rotazione tra le sezioni appartenenti al terzo
raggruppamento si è svolta nei comuni del Coneglianese.
L'intervento
è stato organizzato in ventiquattro cantieri sparsi in diciassette
comuni. Sono state effettuate opere di sistemazione di alvei fluviali, di taglio
vegetazione di ripristino di strade collinari, ecc.
Oltre
al lavoro nei cantieri si sono svolte le cosiddette prove
tecniche: evacuazioni di
scuole, ricerca di persone con l’impiego di unità cinofile, di
antincendio boschivo, di evacuazione feriti, ecc.
In
occasione di questa esercitazione si è posta particolare attenzione al tema
della sicurezza sul lavoro, a tal fine un apposito gruppo di lavoro ha visitato
i diversi cantiere per definire un quadro ed una valutazione del grado di
sicurezza attuato nelle operazioni di protezione civile.
I
risultati, complessivamente, possono ritenersi soddisfacenti pur essendo
presenti alcune irregolarità.
Le
schede che seguono evidenziano sia situazioni positive, sia contesti negativi
con l'obiettivo di definire una linea guida in grado di descrivere compiutamente
le diverse situazioni operative, e quindi i diversi contesti di rischio,
presenti nelle operazioni di protezione civile.
Cipriano
Bortolato
|